Utilizzare il VPN Client con Windows Vista
Occorre innanzitutto procurarsi una versione di VPN Client compatibile con Windows Vista: la 5.0.00.0090 è adatta allo scopo ed è disponibile qui.
Ma pur utilizzando una versione di VPN client compatibile, potrebbe presentarsi comunque il messaggio di errore “Reason 402 The Connection Manager was unable to read the connection entry or the connection entry has missing or incorrect information”.
Per ovviare al problema occorre comportarsi come segue :
1) posizionarsi dentro C:\Programmi\Cisco Systems\VPN Client\ e creare la cartella Profiles
2) creare dentro la cartella C:\Programmi\Cisco Systems\VPN Client\Profiles in file nomeconnessione.PCF dove nomeconnessione è il nome che si intende dare alla connessione VPN
Per creare il file nomeconnessione.PCF, si può utilizzare l'esempio qui sotto
[main]
Description=
Host=111.111.111.111
AuthType=1
GroupName=nomedelgruppo
GroupPwd=
enc_GroupPwd=45FF76B4BB29EE0023A9889AAA65EFA1109F5573DBB188834CCDC8377112ACC8837756DE655543FFA4998E44325A52EE
EnableISPConnect=0
ISPConnectType=0
ISPConnect=Nomeconnessione
ISPPhonebook=C:\Documents and Settings\All users\Dati applicazioni\Microsoft\Network\Connections\Pbk\rasphone.pbk
ISPCommand=
Username=nomeutente
SaveUserPassword=0
UserPassword=
enc_UserPassword=
NTDomain=
EnableBackup=0
BackupServer=
EnableMSLogon=1
MSLogonType=0
EnableNat=1
TunnelingMode=0
TcpTunnelingPort=10000
CertStore=0
CertName=
CertPath=
CertSubjectName=
CertSerialHash=00000000000000000000000000000000
SendCertChain=0
PeerTimeout=90
EnableLocalLAN=0
oppure consultare la documentazione di Cisco disponibile qui.
Tra le connessioni del Cisco VPN client, si troverà adesso quella relativa al file PCF appena creato.
A questo punto la connessione è funzionante previe adeguate modifiche che si possono fare anche tramite il GUI VPN (impostare l'host, il nome del gruppo, il nome utente, ecc...).